Cappella gentilizia dei Venosta, il piccolo oratorio fu ricostruito alla fine del sec. XVII e passò nell'Ottocento alla Parrocchia di S. Martino. Custodisce sull'originale altare ligneo ottocentesco la pala dipinta dal valtellinese Felice Carbonera, valido pittore sordomuto.
 |
 |