Tirano, a crossroads of culture between Italy and Switzerland, is one of the treasures of Valtellina: an art city full of ancient palaces and churches, enclosed in the city walls of Ludovico il Moro, and listed as UNESCO World Heritage Site as starting point of the spectacular Bernina Red Train.
Basilica/Santuario di Madonna di Tirano
una delle più importanti architetture rinascimentali dell’arcoalpino dal punto di vista religioso, storico e artistico, eretta aseguito dell’apparizione della Beata Vergine a Mario Omodei il 29settembre
NOLEGGIO BICINOLEGGIO BICI
Rent a bike Tirano
nei mesi di giugno e settembre sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.30;
nei mesi di luglio e agosto tutti i giorni.
Per informazioni: Valtelbike, Via Roma snc, tel.
Il progetto di cooperazione Italia-Svizzera “ConValoRe” mira a valorizzare gli stretti legami storici, sociali e culturali fra i territori della Media Valtellina e della Valposchiavo.
I tre secoli di percorso comune di Valtellina e Valposchiavo
Tirano e Valposchiavo, da sabato 30 aprile a domenica 8 maggio 2022
Durante la settimana dal 30 aprile al 8 maggio 2022 fra la Valposchiavo e la Valtellina sono previsti diversi appuntamenti per approfondire e rivisitare il tema del contrabbando.
“ContemporaneaMente. Leggere per comprendere…” è il tema del “Maggio dei Libri” 2022, l’iniziativa nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura alla quale Tirano “Città che legge” aderisce per
Libertà e malinconia, il nuovo progetto musicale al femminile della cantautrice Paola Sabbatani, in scena a Tirano (SO)
Dopo due anni di sospensione, torna a Tirano, con un solo ma significativo appuntamento, la rassegna Universi femminili