Tirano e Valposchiavo, da sabato 30 aprile a domenica 8 maggio 2022
Durante la settimana dal 30 aprile al 8 maggio 2022 fra la Valposchiavo e la Valtellina sono previsti diversi appuntamenti per approfondire e rivisitare il tema del contrabbando. Presupponendo la prospettiva storica come punto di partenza, si intende ampliare metaforicamente il fenomeno del contrabbando ad uno scambio di cultura fra le due comunità.
TRA VALTELLINA E VAL POSCHIAVO: L'EPOPEA DEL CONTRABBANDO
di Andrea Tognina, swissinfo, 16 dicembre 2008
Il contrabbando, un fenomeno che ha segnato le regioni di frontiera per secoli. Oggi, in un'epoca in cui i confini tra gli stati europei perdono d'importanza, la sua storia è diventata una questione di identità.
Sono cresciuto a Brusio, un paese a pochi chilometri dal confine con l'Italia, nel cantone dei Grigioni. Quando ero bambino, l'aria in paese profumava di caffè, per il fumo denso che usciva dai camini di sei o sette torrefazioni. Da lì, i sacchi di caffè erano condotti lungo i fianchi della montagna con le jeep, i cavalli, i muli, le teleferiche di fortuna. Ad attenderli c'erano decine di contrabbandieri italiani, pronti a trasportarli illegalmente in Valtellina.
Per la Svizzera, tutto era perfettamente legale. Anzi, a Berna avevano anche trovato un nome per tutto questo: «esportazione due». Non è dato di sapere se a chi lo inventò scappasse almeno un po' da ridere, al momento di idearlo.
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
PROGRAMMA
I partecipanti hanno la possibilità di scegliere fra un ventaglio di attività sparse sul territorio della Valposchiavo e della località di Tirano con le sue frazioni. Fra le altre una conferenza con relatori esperti, uno concerto open-air in piazza, un’escursione-evento da Viano a Baruffini con testimonianze e pranzo, intrattenimento e attività per bambini, dimostrazioni della tostatura di caffè, diverse visite ed escursioni guidate.
30 aprile - Asini con le bricolle (IT)
Alla scoperta del ritmo lento degli asini. I bambini potranno familiarizzare con gli animali prima di partire per un’avventurosa escursione a dorso d’asino. Non mancheranno emozionanti racconti sui contrabbandieri. Attività per bambini e famiglie.
Tirano, Piazza Basilica
Ore 15.00
Gratuito
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 29 aprile alle ore 14.00 - Ufficio Turistico di Tirano, T. +39 0342 706066, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
1° maggio - “Il pappagallo nella bricolla” (IT)
Spettacolo per bambini di burattini tradizionali emiliani di Zanubrio Marionettes con Riccardo Canestrari.
Poschiavo, Giardino INCONTRO (in caso di brutto tempo nell’atrio di Palazzo Landolfi)
Ore 15.00
Bambini fino 16 anni CHF 5, Adulti CHF 10
Prenotazione gradita
BIGLIETTO
2 - 3 - 4 - 5 maggio - Visita guidata alle torrefazioni di caffè Zanolari e Cafè Bernina (IT / DE)
Scoprite come le torrefazioni artigianali della Valposchiavo tostano il caffè in modo tradizionale. Respirate il profumo che ai tempi del contrabbando inebriava la valle e degustate gli aromi sprigionati dal processo di torrefazione.
Zalende, Torrefazioni Zanolari e Poschiavo, Cafè Bernina
Ore 10.30 / 17.30
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
BIGLIETTO 02.05 / ORE 17.30
BIGLIETTO 03.05 / ORE 10.30
BIGLIETTO 04.05 / ORE 10.30
BIGLIETTO 05.05 / ORE 17.30
2 maggio - Conferenza pubblica (IT)
Conferenza con Andrea Paganini. Dal suo punto di vista di storico, esperto del fenomeno, interagirà con Giuseppe Bombardieri e Luigi Sordelli, entrambi ex spalloni e autori di libri sul tema. All’inizio della serata Marco Milesi, ex finanziere, presenterà il Sentiero del Contrabbando. Il sentiero è stato recentemente reso accessibile e segnalato da ex contrabbandieri ed ex finanzieri che, negli anni della pensione, si sono ritrovati per dare una forma concreta alla loro memoria comune.
Tirano, Local Hub di Palazzo Foppoli, via Maurizio Quadrio 4
Ore 20.45
Gratuito
Senza prenotazione
3 - 4 - 6 maggio - Sulle tracce del contrabbando a Brusio (IT / DE)
Trascorrete una piacevole serata a Brusio alla scoperta di ciò che il contrabbando è stato per questa località. Visita guidata di Casa Besta, aperitivo alla Casa Vinicola di Misani Pietro e cena tematica in un ristorante di Brusio.
Brusio, Casa Besta
Ore 17.00
Adulti CHF 48, Bambini fino 16 anni CHF 24
Prenotazione obbligatoria
BIGLIETTO 03.05 / ORE 17.00
BIGLIETTO 04.05 / ORE 17.00
BIGLIETTO 06.05 / ORE 17.00
6 maggio - "Adda in volo, spunti territoriali dalla sorgente al Lario“ - Mostra fotografica di Vincenzo Martegani
La mostra, organizzata dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Sondrio e dalla Società Economica Valtellinese, indaga attraverso le fotografie il ruolo dell'Adda per il territorio valtellinese. Le immagini, scattate dal fotografo Vincenzo Martegani con l'aiuto di un drone, seguono il corso del fiume dalle sorgenti in valle Alpisella fino al lago di Como, a Colico. Le immagini sono accompagnate da riflessioni affidate a professionisti in campi diversi e ad artisti.
Tirano, sale espositive di Palazzo Foppoli, via Maurizio Quadrio 4
Ore 17.30
Gratuito
Senza prenotazione
7 maggio - Presentazione del volume Passaggi in-versi - Potere alle parole (IT)
Saranno presenti i poeti e le poetesse che hanno partecipato alla rassegna Frontiere poetiche e i partecipanti al corso creativo di poesia. Letture di poesie delle autrici e degli autori, con sottofondo musicale di Federico Maio, e breve relazione sulla poesia della frontiera a cura di Giulio Gasperini. In collaborazione con la Pro Grigioni Italiano.
Poschiavo, Biblio.ludo.teca La Sorgente
Ore 15.30
Gratuito
Senza prenotazione
7 maggio - Concerto di Davide Van De Sfroos
Davide Van De Sfroos è cresciuto a Mezzegra sul lago di Como, altresì zona di confine e zona di contrabbando. Il tema del contrabbando è ricorrente nella sua carriera, iniziando dallo pseudonimo Van De Sfroos che restituisce foneticamente in lingua lombarda l'espressione "vanno di frodo", "vanno di contrabbando”. Oppure fra i suoi brani più celebri figurano La ninna nanna del contrabbandiere e La ballata del Cimino.
Poschiavo, Piazza
Ore 20.00
Adulti CHF 40, Giovani 13-16 anni CHF 20, Bambini fino 12 anni gratuito
Prenotazione obbligatoria
INFORMAZIONI E BIGLIETTO
8 maggio - Una bricolla di storie (Escursione-evento) (IT / DE)
Accompagnati dagli organizzatori di sConfini e da una guida escursionistica, i partecipanti percorreranno da Viano a Baruffini il Sentiero del Contrabbando. Lungo il percorso saranno proposte esperienze, testimonianze dei protagonisti di un tempo e il pranzo al sacco con prodotti del territorio. Per il rientro a Tirano da Baruffini è prevista una navetta.
Sono necessari un equipaggiamento e una predisposizione fisica adatti.
Brusio, Stazione
Ore 10.00
Adulti CHF 16, Bambini fino 16 anni CHF 8 (pranzo al sacco e trasporti compresi)
Prenotazione obbligatoria
BIGLIETTO