ARIA DI CINEMA I film in programma in Piazza Unità d'Italia, ore 21.15
Una proposta che l’Assessorato alla Cultura e allo Sviluppo Turistico aveva già messo in programma per il 2020, ma che dopo il periodo di emergenza covid diventa ancor di più una prima occasione per la comunità di ritrovarsi insieme e fruire di una proposta divertente e intelligente, una “boccata di cinema” per ritrovare leggerezza.
I film in programma, sono titoli "leggeri", per gli appassionati di cinema, il mercoledì con presentazioni e incontri, e per il grande pubblico, per le famiglie e i giovani nel week-end.
La rassegna cinematografica è realizzata con la preziosa collaborazione del Cinema Mignon di Tirano che in questi ultimi anni ha ravvivato molto la scena cinematografica locale, e presenta un programma accattivante e per tutti, appassionati di cinema, giovani e famiglie. L’ingresso è gratuito con la possibilità di prenotare, per chi lo volesse, dato il numero limitato di posti.
Il luogo delle proiezioni previste alle ore 21.15 è Piazza Unità d'Italia che permetterà di godere del film “sotto le stelle” anche in caso di brutto tempo proiezioni spostando la platea al coperto nella struttura della piazza.
Le proiezioni sono organizzate nel rispetto delle norme covid vigenti che, come confermato dall’ordinanza di ieri emessa da Regione Lombardia, prevedono per il pubblico:
- le sedie distanziate per assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli spettatori (ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi)
- l’obbligo di indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del proprio posto e ogni qualvolta ci si sposti.
“Il cinema all’aperto era un appuntamento che mancava da tempo a Tirano ed è bello averlo fatto partire nonostante l’emergenza” dichiara la vicesindaca e assessore alla Cultura e allo Sviluppo turistico Sonia Bombardieri “la scelta di Piazza Unità d’Italia è ideale dal punto di vista logistico, ma è anche motivata dalla volontà dell’Amministrazione di animare una zona della città con molti residenti. Bello fare questo con il linguaggio del cinema, il più popolare fra le arti” e conclude “invito caldamente spettatori e spettatrici a partecipare e a rispettare le norme anti contagio, sarà un modo di poter godere del film in totale leggerezza”.
Per prenotare: inviare una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. il numero di persone, se dello stesso nucleo famigliare/congiunti, e la data del/dei film.
Maltempo: proiezioni sempre confermate in Piazza Unità d’Italia (al coperto)
Aggiornamenti su: www.mignontirano.it e facebook: Cinema Mignon Tirano
Mercoledì 15 luglio
IPPOCRATE
commedia drammatica di Thomas Lilti
(Francia, 2014, 102 minuti)
Benjamin ha ventitré anni e il sogno di diventare un grande medico. Ma essere in un reparto di medicina interna non è come se lo aspettava. Dal regista di “Un medico di campagna” un’immersione, tra gioie e delusioni, macchinari non funzionanti e privatizzazioni, alla scoperta del lato più umano degli “Angeli dal camice bianco”. Film in omaggio ai medici e gli operatori sanitari della provincia.
Sabato 18 luglio
MAMMA O PAPÀ ?
commedia di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Antonio Albanese
(Italia, 2017, 98 minuti)
Valeria e Nicola sono pronti a divorziare ma con delle carriere importanti a chi affidare i tre figli? Paola Cortellesi e Antonio Albanese in una lotta all'ultimo sangue: non per ottenere la custodia della prole, bensì per rifilarla all'altro!
Mercoledì 22 luglio
LE TRAVERSIADI. cinque viaggi (più uno) con gli sci al limite delle orobie
documentario alpinistico di Alberto Valtellina e Maurizio Panseri
(Italia, 2020, 77 minuti)
Nella primavera del 2018 Maurizio Panseri e Marco Cardullo ripetono per la quinta volta un'impresa ben nota nell'ambito dello sci alpinismo bergamasco: attraversare le Alpi Orobie, da Varenna a Carona di Valtellina. Un'avventura tra sci di fondo, rampicate, discese sulla neve e pernottamenti di fortuna, per un totale di circa 180 km.
Le traversiadi è un road movie alpino che sa stupire lo spettatore , un viaggio fra le montagne e nella storia dell’alpinismo, costruito legando le riprese di Maurizio e Marco con documenti inediti fortunosamente ritrovati e incontri illuminanti con i protagonisti della prima traversata e con chi ha incrociato il loro cammino, fino al falegname Domenico Avogadro, che alla fine della guerra fabbricò i primi sci per il giovanissimo Gherardi...
A fine film chiacchierata con i protagonisti, il coregista e alpinista Maurizio Panseri e l’alpinista Marco Cardullo.
Venerdì 24 luglio
NON CI RESTA CHE VINCERE
commedia sportiva e inclusiva di Javier Gutiérrez
(Spagna, 2018, 124 minuti)
Marco è l’arrogante viceallenatore della più importante squadra di basket spagnola. In seguito a dei problemi giudiziari, viene “condannato” ad allenare una mediocre squadra di giocatori disabili. Ma saranno loro a insegnargli qualcosa… Commedia campione d’incassi in Spagna, tra humor e sociale.
Mercoledì 29 luglio
BANGLA
commedia romantica di Phaim Bhuiyan
(Italia, 2019. 84 minuti)
Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive, lavora e suona nel quartiere multietnico di Roma, cercando di essere un buon credente. Ma quando l’amore bussa alla porta … Nastro d’Argento 2019 come migliore commedia dell’anno.
Sabato 1 Agosto
ZOOTROPOLIS
film d’animazione
(USA, 2016. 108 minuti)
La moderna metropoli di Zootropolis è una città straordinaria, moderna, tecnologica e... abitata esclusivamente da animali!
Premio Oscar 2017 come Miglior Film d’Animazione un film ricco di personaggi originali e gag comiche!
Mercoledì 5 agosto
RITORNO IN BORGOGNA
commedia drammatica di Cédric Klapisch
(Francia, 2017 – 113 minuti)
Dieci anni fa Jean ha lasciato la famiglia, proprietaria di un grande vigneto a Meursault in Borgogna, per girare il mondo. Ambientato negli splendidi scenari della Borgogna, un commovente ritorno alle origini, alle famiglia e a “ciò che ci lega”.
Venerdì 7 agosto
LA MIA VITA DA ZUCCHINA
film d’animazione, dagli 8 anni in su
(Francia, 2016. 66 minuti)
Zucchina non è un ortaggio ma un bambino (il cui vero nome è Icaro) che pensa di essersi ritrovato solo al mondo dopo la scomparsa della madre. Un gioiello dell'animazione che abbatte con umorismo tanti tabù: con lo sguardo ad altezza bimbo parla di amicizia, solidarietà e amore.
Presentazione in collaborazione con il Centro Affidi Provinciale.